Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maggio 24, 2025

20 Gennaio 1972

The Dome, Brighton

“Quale posto migliore per i Floyd per iniziare il loro tour del 1972 se non al Dome di Brighton? La rotondità simmetrica del teatro si prestava perfettamente al nuovo sound a 360° dei Pink Floyd. e ha permesso di dimostrare che, oltre ad essere compositori di grande livello, sono anche maestri di tecnica del suono. Non tutto è stato perfetto, sono stati costretti ad abbandonare una loro lunga composizione che loro stessi definiscono, il loro capolavoro, per problemi tecnici. Ma questa è la prima esibizione del loro nuovo show ed il pubblico esultante non ha lasciato dubbi sulla qualità di ciò che stavano proponendo. Poi è arrivata Atom Heart Mother con i suoi passaggi d’organo fluttuanti e disincantati, a seguire l’urlo di Waters in Careful with that axe Eugene con il sospetto dell’utilizzo di un unità echoplex sul suo microfono vocale, poi One Of These Days da Meddle, poi Echoes dove il suono sfreccia per l’auditorium sbalordendo il pubblico. Per concludere, A Saucerful of Secrets. Diverse persone si sono chinate mentre il feedback della chitarra di Gilmour ruggiva sopra le teste come un attacco di bombardieri in picchiata. Se sono rimasti dei biglietti per questo spettacolo, comprali!” (Melody Maker)

L’audio del concerto