Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 13, 2025

La Leggenda Del Pianista Sull’Oceano

locandina (1)

“La Leggenda del Pianista sull’Oceano”, un film del 1998 diretto da Giuseppe Tornatore, è un’opera cinematografica che racconta la storia di un pianista straordinario che vive tutta la sua vita a bordo di un transatlantico. Basato sul monologo teatrale “Novecento” di Alessandro Baricco, il film è una riflessione poetica e affascinante sulla musica, l’identità e il destino.

Trama del Film

La trama segue la vita di un bambino abbandonato su una nave, il Virginian, che viene trovato e cresciuto dall’equipaggio. Chiamato Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, il protagonista diventa un pianista di talento incredibile che intrattiene i passeggeri con le sue performance straordinarie. Nonostante le numerose opportunità di sbarcare e vivere una vita normale, Novecento sceglie di rimanere sul transatlantico, dove sente di appartenere.

Il film esplora le dinamiche della vita a bordo della nave, le relazioni che Novecento instaura con l’equipaggio e i passeggeri, e la sua decisione di non scendere mai a terra. La narrazione è arricchita da momenti di pura magia musicale, che riflettono il talento e la passione del protagonista per il pianoforte.

La Colonna Sonora

La colonna sonora di “La Leggenda del Pianista sull’Oceano” è una componente essenziale del film, composta dal celebre compositore italiano Ennio Morricone. Le musiche di Morricone aggiungono profondità ed emozione alla storia, catturando l’essenza del viaggio e delle esperienze di Novecento.

Una particolarità della colonna sonora è la presenza della canzone “Lost Boys Calling”, una collaborazione tra Roger Waters e Ennio Morricone che chiude il disco ma non è presente nel film. Le parole e la musica di “Lost Boys Calling” evocano temi di nostalgia, ricerca di identità e riflessione sul destino, che rispecchiano perfettamente la narrazione del film.

Conclusione

“La Leggenda del Pianista sull’Oceano” è un film che merita di essere scoperto per la sua narrazione poetica e la sua straordinaria colonna sonora. La storia di Novecento e la sua musica rappresentano un viaggio affascinante e toccante, arricchito dalle composizioni di Ennio Morricone. È un’opera che invita gli spettatori a riflettere sulla natura dell’arte, dell’identità e del destino.