Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aprile 21, 2025

24 Febbraio 1969

The Dome, Brighton, Inghilterra.

“Lo scorso lunedì Jimi Hendrix ha tenuto il suo secondo concerto alla Royal Albert Hall di Londra e i Pink Floyd si sono esibite al Dome. Non hanno suonato però la Symphony In Sixteen Parts. Non importa. Il gruppo dà il meglio di se nei due lunghi strumentali Interstellar Overdirve e A Saucerful Of Secrets. Saucerful è la title track del loro ultimo album. La loro versione di questo brano è stata semplicemente incredibile, con la superba batteria di Mason che conduceva al centro di un caos polifonico, tra echi di spazi interstellari. Waters si aggirava sul palco come un capitano su un ponte di una nave spaziale, spingendosi ancora di più nel cuore dell’oscurità. Nei suoi momenti migliori il gruppo si spinge dove nessuno è mai arrivato. Lo splendido assolo di organo che porta verso la conclusione dello show dimostra che Rick Wright è il miglior organista britannico. Nell’ultimo brano, More Light, ottime esecuzioni di Gimore alla chitarra speed-freak e di Waters al basso. Qui, come in Set The Controls, Roger Waters dà prova di essere un autore addirittura migliore di Syd Barrett; la dipartita di quest’ultimo non ha danneggiato il gruppo, che anzi forse se ne è avvantaggiato. Lo stile vocale di Waters è curiosamente pacato: minaccioso, troppo flebile per intendere le parole ma abbastanza udibile per farne comprenderne il senso. Quale futuro? Il prossimo album non sarà la loro sinfonia, di cui al momento non sono soddisfatti. La suoneranno di nuovo in qualche altra occasione, ma in altra forma. Non hanno interesse per una musica preconfezionata.” (Wine Press , rivista studentesca della Sussex University)

Setlist incompleta