Aprile 19, 2025
Wordpress

Magicamente su YouTube è apparsa la registrazione audio del Q&A con Nick Mason e Steven Wilson all’anteprima di ieri sera del film Pink Floyd At Pompeii. Abbiamo cercato di tradurre in maniera veloce le parti essenziali e quelle più importanti. Ci perdonerete se c’è qualche errore, ma questo è il massimo che siamo riusciti a fare.

Giornalista:
Nick, partiamo con una domanda fondamentale: perché odi così tanto il bordo della crostata? (risate dal pubblico)

Nick Mason:
Beh… non riesco nemmeno a ricordare la risposta giusta a questa domanda! (pausa) Forse dovrei avvertire tutti che… tempo fa, una delle mie figlie mi ha convinto a fare un quiz online sui Pink Floyd… e ho totalizzato il 56%. Spero di rispondere alle domande senza dovermi affidare troppo ai miei ricordi!

Giornalista:
Parlando di Pink Floyd at Pompeii: la tua band è tornata lì, e anche la band di David ci ha suonato. Perché ci avete messo così tanto a ripubblicare il film e l’album?

Nick Mason:
È… in qualche modo è scomparso dal radar. La tendenza è sempre guardare avanti. La cosa interessante è che questo film copre tre album diversi, il che è straordinario. Di solito, ogni progetto ruota attorno a un singolo disco.

Giornalista:
Domanda per entrambi: quanto è importante questo materiale nel passaggio dall’era post-Syd Barrett a The Dark Side of the Moon?

Nick Mason:
Ehm… Non ne ho idea. È molto difficile da dire. A dire il vero, dovresti ascoltare i miei colleghi… (esita) Ho un’idea. Rispondi te [Steven].

Steven Wilson:
Penso sia molto importante perché simboleggia la transizione dei Pink Floyd da una band psichedelica e improvvisativa a una rock concettuale. Nel film si vedono sia i brani improvvisati dal vivo che le registrazioni strutturate di Dark Side. Documentare questa transizione è quasi unico nella storia del rock.

Giornalista:
Steven, riascoltando i nastri originali, cosa hai scoperto?

Steven Wilson:
Avevamo solo quattro tracce mono: batteria, basso, tastiere e chitarra. Non potevo bilanciare i singoli elementi, ma ho lavorato sugli overdub fatti a Parigi: effetti sonori, tastiere aggiuntive e ritocchi alle voci. Volevo un suono “arido”, come se fossimo davvero lì, all’aperto.

Nick Mason:
Steven ha fatto un lavoro eccezionale. Sembra un concerto vero, non un rimasterizzato.

Giornalista:
Suonare senza pubblico né effetti speciali… è un approccio tipicamente “Floydiano”?

Steven Wilson:
Assolutamente. I Pink Floyd non hanno mai cercato di compiacere il pubblico. Questo film è l’essenza: suonare per sé stessi, in un anfiteatro vuoto che diventa un palcoscenico metafisico.

Nick Mason:
Sì, è stato Adrian Maben a insistere. Noi eravamo… “indicibilmente disinteressati” all’inizio. (risate) Ma quell’arena senza pubblico ha creato un’atmosfera unica.

Giornalista:
(rivolto a Nick) Curiosità: in Echoes, dopo cinque minuti lanci i tamburelli. Sei la star involontaria!

Nick Mason:
(ridendo) Ho notato che la mia presa sul tamburo peggiora col tempo. Inizio bene, poi… torno alle cattive abitudini! (imita il gesto di agitare i bastoni, risate)

Giornalista:
Steven, se potessi rimasterizzare un altro album dei Pink Floyd, quale sceglieresti?

Steven Wilson:
Sceglierei A Saucerful of Secrets o Atom Heart Mother. Adoro la loro sperimentazione. Ummagumma mi introdusse alla musica d’avanguardia. Sarebbe un sogno lavorarci.

Nick Mason:
Io opterei per A Saucerful of Secrets. È un album che nasconde ancora segreti.

📸 di Dave Bannet

Acquistando tramite i nostri link, sostieni il sito senza costi aggiuntivi per te. Grazie per il tuo supporto!

La Newsletter di Flaming Cow

Iscriviti per ricevere gli articoli direttamente nella tua casella di posta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *