Gennaio 22, 2025
post (1)

Il 13 novembre 1970 veniva pubblicato Barrett, il secondo e ultimo album solista di Syd Barrett, l’ex frontman e fondatore dei Pink Floyd. Dopo l’uscita del suo primo album solista, The Madcap Laughs (gennaio 1970), Barrett si avventurò nuovamente in studio, affiancato questa volta da David Gilmour e Richard Wright dei Pink Floyd, oltre al batterista Jerry Shirley degli Humble Pie. L’album rappresenta l’ultima testimonianza discografica di un’artista in profonda crisi creativa e personale, ma non privo di lampi di genio.

L’album Barrett venne registrato tra febbraio e luglio del 1970 agli Abbey Road Studios, a Londra. Nonostante la sua instabilità mentale crescente, Syd Barrett riuscì a completare il progetto grazie al supporto dei suoi ex compagni di band. David Gilmour, in particolare, fu il produttore e principale guida del disco, cercando di incanalare la creatività frammentaria di Barrett e darle una forma coesa.

In confronto a The Madcap Laughs, dove il caos e l’improvvisazione erano palpabili, Barrett appare più strutturato. Tuttavia, non mancano momenti di incertezza e brani che sembrano registrati al primo tentativo, senza un chiaro piano predefinito. Questo conferisce all’album una sensazione di immediatezza, quasi come se Barrett stesse cantando direttamente dal suo subconscio.

Mentre The Madcap Laughs era caratterizzato da una produzione minimalista e scarna, quasi spoglia, Barrett mostra una maggiore ricchezza sonora. Qui i contributi di Gilmour e Wright sono evidenti: ci sono arrangiamenti più completi e parti strumentali più elaborate, che a volte cercano di mascherare le incertezze vocali e compositive di Syd. Anche dal punto di vista tematico, Barrett appare meno oscuro e più orientato verso testi surreali e fantasiosi, distaccandosi in parte dall’introspezione malinconica del primo album.

The Madcap Laughs è dominato da sentimenti di isolamento e disorientamento, mentre Barrett presenta testi più giocosi e fantasiosi, anche se a tratti incoerenti. La differenza potrebbe risiedere nello stato mentale dell’artista durante le due sessioni: nel primo album Barrett sembra scavare nel suo dolore, mentre nel secondo tenta di evadere attraverso un immaginario più colorato e onirico.

I testi di Barrett sono un mosaico di immagini surreali, giochi di parole e associazioni libere, elementi tipici dello stile di Barrett, influenzato dalla psichedelia e dal dadaismo. Il brano di apertura, “Baby Lemonade”, è un inno psichedelico che mescola immagini bizzarre e vivide, come “In the sad town / Cold iron hands clap / The party of clowns outside”. Qui Barrett sembra commentare la realtà circostante come uno spettatore distante, come se osservasse il mondo dall’interno di una bolla di vetro. “Dominoes”, uno dei pezzi più evocativi dell’album, esplora il tema della solitudine e del tempo che scorre, con immagini che ricordano le tessere di un domino che cadono una dopo l’altra. Il testo “It’s an idea, someday / In my tears, my dreams” suggerisce una riflessione malinconica su sogni infranti e promesse non mantenute. Il brano “Gigolo Aunt” rappresenta uno dei momenti più energici dell’album, con un testo giocoso e nonsense. Frasi come “Grooving around in a trench coat / With the saturnine smile” evocano l’immagine di un personaggio eccentrico e imprevedibile, forse una proiezione della personalità stessa di Barrett. Una delle canzoni più curiose dell’album è “Effervescing Elephant”, una filastrocca che Barrett scrisse da giovane. Il brano racconta una storia stravagante e umoristica, simile a una favola per bambini, ma con un sottotesto più oscuro e inquietante. È un esempio lampante della dualità di Barrett: il suo lato infantile e spensierato si mescola con un senso di minaccia latente.

Barrett non ebbe un grande successo commerciale al momento dell’uscita e venne accolto in modo tiepido dalla critica. Molti recensori dell’epoca trovarono l’album disordinato e incoerente, un riflesso dello stato mentale di Barrett. Tuttavia, con il tempo è diventato un’opera di culto, apprezzata per la sua autenticità e per il suo ritratto intimo e senza filtri di un artista in lotta con i propri demoni. Oggi, Barrett è considerato un album essenziale per comprendere la traiettoria di Syd Barrett e il suo contributo unico alla musica rock. È l’ultimo capitolo di una carriera breve ma folgorante, che continua a ispirare musicisti e fan di tutto il mondo.

Barrett rappresenta l’addio di Syd Barrett alla musica e al mondo dello spettacolo. È un album intriso di malinconia e magia, che rispecchia la mente caotica e brillante di uno degli artisti più enigmatici della sua generazione. Sebbene meno accessibile rispetto al lavoro con i Pink Floyd o al debutto solista, Barrett rimane un’opera unica nel suo genere, un viaggio attraverso l’immaginazione di un genio perduto troppo presto.

La Newsletter di Flaming Cow

Iscriviti per ricevere gli articoli direttamente nella tua casella di posta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Non dimenticare di iscriverti al canale YouTube e al canale Telegram dove trovi tutte le offerte floydiane di Amazon Italia. A te non costa nulla e a noi ci dai un aiuto a mandare avanti il sito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *